Recuperare l’aspetto normale del piede e camminare con Leggi tutto “Alluce valgo, ora si cura senza dolore e cicatrici – LA SICILIA IN ROSA”
Camminare a piedi nudi: pro e contro
Intervista su Humanitasalute.it alla dottoressa Myriam Cecchi Leggi tutto “Camminare a piedi nudi: pro e contro”
Alluce Valgo – intervista alla dott.ssa Myriam Cecchi su tgcom24
Alluce Valgo – Intervista alla Dott.ssa Myriam Cecchi su TGCOM24
ALLUCE VALGO: LA SOLUZIONE PERCUTANEA
La Dott.ssa Cecchi parla di come sia possibile operarsi in 20 minuti, senza dolori e camminando da subito, scoprite di più nel sito di ZetaMedica.
Rete55
“Alluce valgo, come curarlo senza dolore e cicatrici”: questo il tema approfondito durante la trasmissione televisva “Rubrica Salute” in onda su Rete 55 con la dottoressa Myriam Cecchi, specialista in Centro di Chirurgia del Piede di Humanitas Mater Domini.
Un’anticipazione…
Cosa cambia rispetto al passato nella chirurgia dell’alluce valgo?
La correzione percutanea consente di sostituire sempre più spesso le tecniche tradizionali, che prevedono una lunga e dolorosa riabilitazione. Stop dunque alle incisioni cutanee, alla fissazione delle correzioni tramite viti, fili di Kirschner e all’immobilizzazione prolungata.
“Si praticano solo tre piccole incisioni della cute di 2-3 millimetri e, avvalendosi di piccole frese simili a quelle utilizzate in odontoiatria, si esegue il modellamento e la sezione (taglio) delle ossa, in modo molto meno invasivo rispetto all’intervento tradizionale”, spiega la dottoressa Myriam Cecchi.
Un’altra novità importante è rappresentata dall’assenza di mezzi di sintesi (viti o fili), che consente alle fratture di guarire secondo la “necessità” del piede, che potrà tornare a camminare immediatamente dopo l’intervento e sarà libero da medicazioni già dopo una decina di giorni.
Guarda la puntata: http://webtv.rete55news.tv/video/100066454
Fonte: http://www.materdomini.it/pazienti/info/neuroscienze/news/4588-a-rete-55-si-parla-di-alluce-valgo-con-la-dr-ssa-cecchi
LegnanoNews
Articolo del 12/03/2015
Alluce valgo, dito a martello, metatarsalgie, fascite plantare. Queste sono alcune patologie trattate dal nuovo Centro di Chirurgia del Piede in Humanitas Mater Domini, con l’utilizzo di chirurgica innovativa, con approccio strettamente percutaneo.
Piedi brutti a causa di una dolorosa cipolla? Un problema non solo estetico. Si tratta dell’“alluce valgo”, una patologia molto diffusa che colpisce maggiormente le donne e comporta anche seri problemi funzionali come camminare o reperire calzature adatte
Grazie ai nuovi orizzonti della chirurgia del piede, l’intervento di correzione dell’alluce valgo oggi non è più doloroso e vanta tempi di recupero molto rapidi.
Stop, dunque, alle incisioni cutanee, alla fissazione delle correzioni tramite viti, fili di Kirschner e all’immobilizzazione prolungata.
Questa tecnica innovativa mini invasiva, chiamata “Percutanea”, è destinata sempre più spesso a sostituire le tecniche tradizionali.
Questa tecnica nasce in America negli anni ’90 grazie a Stephan Isham, fondatore dell’Academy of Ambulatory Foot and Ankle Surgey. Si è diffusa poi in Europa, arricchendosi e perfezionandosi grazie al vasto contributo clinico-chirurgico dell’italiano Andrea Bianchi che per primo ha iniziato ad utilizzarla in Italia nel 1995 e dello spagnolo Mariano De Prado che, parallelamente, l’ha introdotta in Spagna.
Dal 1995, in Italia si è sviluppato un consenso sempre più ampio da parte dei pazienti nei confronti di questa metodica e, di conseguenza, un interesse e una curiosità crescente anche da parte di alcuni chirurghi, creandosi così una vera e propria scuola di pensiero indipendente.
Con la tecnica percutanea, lo specialista si avvale di piccole frese (simili a quelle utilizzate in odontoiatria) per il modellamento e la sezione (taglio) delle ossa. Queste sono molto meno invasive rispetto alla vecchia sega.
Non vengono inoltre utilizzati chiodi o fili metallici ed il piede si lascia libero affinché possa assestarsi subito in modo naturale.
Molti sono dunque i vantaggi per il paziente.
Rapidità dell’intervento (15/20 minuti)
Assenza di dolore
Assenza di cicatrici cutanee
Deambulazione immediata e veloce recupero.
La tecnica percutanea ha preso il via in Humanitas Mater Domini, con il nuovo Centro di Chirurgia del Piede, nel quale un’équipe dedicata si occupa della diagnosi e cura delle patologie della caviglia e del piede, da quelle malformative, degenerative, post-traumatiche alle gravi deformità dell’avampiede: alluce valgo, alluce rigido, dito a martello, metatarsalgie, gravi deviazioni dell’asse delle dita, ecc.
Responsabile del Centro è il dottor Andrea Bianchi, proprio colui che ha portato la tecnica in Italia e con il quale collaborano altri professionisti: la dottoressa Myriam Cecchi e il dottor Nicola Del Bianco.
Humanitas Salute
Il 12 Marzo 2015 la Dott.ssa Cecchi ha scritto un articolo per Humanitas Salute riguardante l’intervento senza dolore all’alluce valgo, per leggere l’articolo ti invitiamo a visitare: http://www.humanitasalute.it